Al Gewiss Stadium di Bergamo l’Atalanta surclassa con un sonoro 5-0 il Bologna, durato troppo poco contro la forte compagine orobica. Dopo un buon inizio dei rossoblù, i padroni di casa sbloccano il match con Malinovskyi e prima dell’intervallo raddoppiano con Muriel dal dischetto. Nella ripresa, dopo l’espulsione di Schouten, arrivano anche le reti Freuler, Zapata e Miranchuk a completare la “manita” finale.
L’assetto tattico del Bologna cambia rispetto alla gara di mercoledì contro il Torino: Sinisa Mihajlovic, oltre a cambiare cinque undicesimi della formazione, passa a tre in difesa con Antov, Danilo e Soumaoro. A centrocampo l’allenatore serbo sposta De Silvestri esterno a sinistra, con Svanberg e Schouten in mezzo e Skov Olsen “a tutta fascia” a destra. Davanti spazio a Soriano trequartista, dietro al tandem d’attacco Barrow-Palacio.
Il primo tempo si apre con un buon approccio del Bologna alla partita, la gara è frizzante fin dalle prime battute. L’Atalanta si rende pericolosa già al 5’, con un tiro di Muriel defilato da dentro l’area sulla sinistra, sul quale Skorupski chiude parando in due tempi. I felsinei rispondono e al 9’ Skov Olsen si trova a tu per tu con Gollini sulla destra, ma il tiro del norvegese va a sbattere sul corpo del talentuoso portiere di casa. Pochi minuti dopo è sempre il numero undici rossoblù a calciare, questa volta da fuori, ma ancora una volta Gollini è bravo a dire no e a mettere in corner. Scampato il pericolo, la formazione di Gasperini si ributta in avanti e al 22’ si porta in vantaggio: Muriel, circondato da quattro avversari, chiude con il tacco una spettacolare triangolazione con Malinovskyi il quale, tutto solo in area di rigore, batte Skorupski e porta avanti i padroni di casa. Passa meno di un minuto ed è ancora il colombiano a impensierire la retroguardia ospite, ma il suo tiro s’infrange sul palo. I felsinei faticano ad uscire dalla pressione orobica e i padroni di casa continuano a rendersi pericolosi, controllando la gara. Al 42’ ecco il primo episodio che fa prendere una piega importante al match: da corner per l’Atalanta Danilo trattiene e trascina a terra Romero; per Fabbri non ci sono dubbi, è calcio di rigore. Dal dischetto Muriel non sbaglia e firma il raddoppio bergamasco. Si va così all’intervallo sul 2-0.
La ripresa comincia con il rosso sventolato al 49’ da Fabbri a Schouten, quest’ultimo reo di essere intervenuto in maniera scomposta e con il piede “a martello” sul ginocchio di Romero. L’espulsione per il centrocampista olandese, di fatto, chiude la partita, indirizzando completamente la gara in favore dei padroni di casa. Mihajlovic inizia a pensare ai prossimi impegni e soprattutto alla diffida di Soriano. Al 56’ infatti l’allenatore serbo sostituisce proprio il numero 21 e De Silvestri con Baldursson e Vignato. Al 57’ arriva il tris atalantino: Freuler scippa il pallone da Svanberg al limite dell’area rossoblù e, dopo un dribbling, trafigge Skorupski per il 3-0. Il Bologna accusa il colpo e dopo appena due minuti arriva il poker: Malinovskyi rifinisce per Zapata che, da dentro l’area, non sbaglia e s’iscrive così al tabellino dei marcatori. La partita è più che chiusa. Al 63’ Sinisa fa entrare Mbaye per Svanberg e al 72’ sostituisce anche Barrow e Skov Olsen per Poli e Orsolini. Al 73’ l’Atalanta mette la ciliegina sulla torta con Miranchuk, appena entrato il russo trova la gioia personale dopo aver battuto con il sinistro sul primo palo Skorupski.
È la sconfitta più pesante di questo campionato per il Bologna, maturata dopo due episodi nevralgici (il calcio di rigore e l’espulsione) che l’hanno indirizzata completamente a favore dei padroni di casa, abituati comunque a rifilare poker e cinquine a molte squadre passate in questi ultimi anni dalle parti di Bergamo. La sconfitta contro la formazione di Gasperini, nonostante sia molto rotonda, non deve di certo creare allarmismi o grosse preoccupazioni. La risposta passa, come sempre, al campo: domenica prossima alle 15 arriverà la Fiorentina e nel derby dell’Appennino sarà lecito aspettarsi un Bologna diverso.
Foto Bologna Fc 1909