Al Dall’Ara un buon Bologna batte il Cosenza per 1-0 grazie ad una splendida conclusione da fuori di Nicola Sansone, dopo i tanti tentativi neutralizzati dal portiere Matosevic. La formazione di Sinisa Mihajlovic guadagna così il pass per i sedicesimi di finale di Coppa Italia, dove affronterà il Cagliari.
LE FORMAZIONI
Sinisa Mihajlovic sorprende e non poco nelle scelte del suo 3412, schierando come titolare Arnautovic, al centro di tante voci di mercato, lasciando in panchina a sorpresa Barrow ed Orsolini. In porta spazio a Skorupski, fresco di rinnovo fino al 2026, mentre davanti a lui la linea a tre è composta da destra a sinistra da Soumaoro, Medel e Bonifazi. Sulle corsie laterali De Silvestri è confermato, mentre è Lykogiannis ad avere la meglio nel ballottaggio con Cambiaso sulla fascia mancina. In avanti assieme ad Arna spazio a Sansone, con i due attaccanti suggeriti da capitan Soriano.
Il Cosenza di Dionigi invece si schiera con il 4231, con Matosevic protetto dalla linea difensiva composta da Rispoli, Rigione, Vaisanen, e Panico. Davanti al pacchetto arretrato Voca e Vallocchia fungono da playmaker, mentre Florenzi è più alto in posizione da trequartista. In attacco Brignola e D’Urso sugli esterni suggeriscono la prima punta Larrivey.
LA CRONACA
Dopo un primo quarto d’ora soporifero, dove da segnalare c’è solo un’ammonizione a Schouten per un intervento in ritardo su Vallocchia, il Bologna inizia a proporsi con più continuità nella metà campo del Cosenza. Il primo tiro verso lo specchio è di Marko Arnautovic al 17’, dopo un bel doppio passo e tiro potente sul primo palo, con Matosevic attento a chiudere in corner. Passano pochi istanti e sempre l’austriaco suggerisce di tacco per Dominugez, il quale conclude verso la porta ma senza angolare e ancora una volta il portiere sloveno allontana. Al 33’ il vantaggio lo sfiora De Silvestri, innescato da un cross di Soriano dove però il 29 rossoblù non riesce a chiudere di testa da pochi passi, sparando il pallone sopra la traversa. Al 38’ una buona occasione arriva sul sinistro di Sansone, a due passi dall’area piccola, ma il fantasista felsineo non è cinico e con il piede debole spara addosso a Matosevic in uscita bassa. Passano appena sessanta secondi ed è Soriano a masticare la conclusione con il destro da ottima posizione, dopo una sponda precisa di De Silvestri. Il Bologna continua a creare ma manca nella finalizzazione. L’ultima chance allo scadere viene generosamente regalata da Rispoli ad Arnautovic, che però con il sinistro cicca il tiro e manda le squadre negli spogliatoi sullo 0-0.
La ripresa comincia con gli stessi 22 del primo tempo, ed un Bologna subito molto pericoloso. Prima Arnautovic serve un bel pallone per Sansone, il quale però calcia nuovamente addosso a Matosevic. Nel proseguo dell’azione poi, sempre il 9, crossa nel cuore dell’area di rigore per l’inserimento di De Silvestri, con il vice capitano che però non realizza e il Cosenza miracolosamente si salva. Il secondo tempo denota una pressione più alta dei padroni di casa, mentre gli ospiti proteggono i propri trenta metri, con pochi sprazzi nella metà campo del Bologna. Al 59’ Lykogiannis serve De Silvestri in area, da quinto a quinto, ma il colpo di testa dell’esterno rossoblù non trova la rete ma i guantoni dell’estremo difensore cosentino a respingere. Il forcing felsineo continua ad alzarsi e Arnautovic trova spazio per concludere nell’area avversaria, il bomber austriaco però viene strattonato e calcia alle stelle. Innervosito dalla trattenuta, non ravvisata dall’arbitro, il 9 di casa protesta vigorosamente e viene ammonito dall’arbitro Camplone. Al 65’, dopo i reiterati attacchi non andati a buon fine, Sansone trova il gol dell’1-0, grazie ad una azione personale conclusasi con un tiro dalla distanza che trova l’angolino basso, dove anche Matosevic deve arrendersi e i rossoblù passano in vantaggio. Sinisa Mihajlovic, una volta maturato il gol che ha sbloccato il match, al 71’ sostituisce Dominguez e Sansone per Barrow ed Aebischer.
Nei minuti che seguono continua il duello tra il portiere cosentino ed Arnautovic, con il primo ad avere sempre la meglio su due conclusioni dell’austriaco, una dalla distanza e l’altra da posizione ravvicinata. All’81’ dentro anche Cambiaso e Vignato al posto di De Silvestri e Soriano. Nel finale le sortite disperate della formazione di Dionigi non portano a nessuna nitida occasione da rete e il Bologna mantiene il minimo vantaggio senza grosse difficoltà, guadagnando così il pass per i sedicesimi di finale.