Termina a reti bianche la sfida del Renato Dall’Ara tra il Bologna di Sinisa Mihajlovic e il Torino di Ivan Juric. Un soporifero 0-0 caratterizzato dalle poche occasioni da rete avute da entrambe le formazioni, le quali hanno preferito non farsi male a vicenda e dividere la posta in palio.
Le scelte dei due allenatori
Sinisa Mihajlovic stupisce tutti lasciando Soriano in panchina e, vista l’assenza di Arnautovic, lancia Sansone dal primo minuto, a completare il reparto offensivo assieme a Orsolini e Barrow. In mezzo al campo torna titolare Svanberg in coppia con Schouten mentre sugli esterni agiscono Hickey a sinistra e De Silvestri a destra, davanti alla difesa composta dai soliti Soumaoro, Medel e Theate a protezione di Skorupski. Dall’altra parte Ivan Juric schiera per la prima volta dal primo minuto Ricci in coppia con Mandragora, con Vojvoda e Singo a presenziare le corsie laterali, davanti alla retroguardia formata da Djidji, Bremer e Rodriguez. Le operazioni offensive invece, sono affidate al ristabilito Belotti, supportato da Brekalo e Pobega.
La cronaca del match
Il primo tempo comincia su ritmi non elevati, con tanti falli fin dai primi minuti e il gioco particolarmente spezzettato. Il Torino pressa molto alto la prima impostazione del Bologna, creando così più di qualche grattacapo all’impostazione felsinea che risulta lenta, prevedibile e rischiosa. È proprio su un anticipo offensivo che nasce la prima occasione del match, con Bremer che anticipa Sansone e dopo aver proseguito palla al piede fin dentro l’area calcia fuori. Al 16’ i rossoblù rispondono con Svanberg ma la conclusione quasi a botta sicura dal limite dello svedese viene murata da Singo in angolo. Poi poco prima della mezz’ora, nel giro di un minuto, Skorupski salva i padroni di casa con un super doppio intervento: prima alzando sopra la traversa una conclusione di Singo da fuori e poi chiudendo con un riflesso spettacolare sul colpo di testa ravvicinato di Djidji. La risposta del Bologna è solo un tentativo del solito Svanberg di poco alto al 39′. La partita non si sblocca e, dopo una frazione povera di grandi emozioni e di gioco fluido, le due squadre rientrano negli spogliatoi.
La ripresa si apre con una palla gol importante per il Torino, con Brekalo che da ottima posizione scheggia il palo alla destra di Skorupski. L’occasione iniziale sembra auspicare ad un secondo tempo migliore, ma con il passare dei minuti il canovaccio tattico dell’incontro non cambia e la partita continua a non accendersi. Al 53’ un tentativo di De Silvestri termina sull’esterno della rete e pochi minuti dopo proprio il capitano rossoblù di giornata lascia il campo per un problema fisico assieme a Sansone. Al loro posto Soriano e Dijks, con il passaggio di Hickey sulla fascia destra. Al 64’ Theate viene ammonito per un intervento duro su Pobega; il belga era diffidato, così Sinisa dovrà fare a meno di lui per la trasferta di Firenze di domenica prossima. Nei minuti che seguono il Torino costringe maggiormente il Bologna nella propria metà campo, ma tuttavia a parte una conclusione da fuori di Pobega la partita resta in equilibrio e senza particolari stravolgimenti. Al 75’ Mihajlovic sostituisce anche Barrow, inserendo al centro dell’attacco Falcinelli. Cinque minuti più tardi Theate e Medel si devono arrendere: rispettivamente una contusione per il primo e crampi per il secondo, al loro posto Mbaye e Binks a ricomporre il reparto difensivo. Nei minuti finali la prudenza e la tanta stanchezza vincono sul desiderio di vittoria di entrambe le squadre e dopo 90’ la gara del Dall’Ara si chiude sullo 0-0.